alimentazione integrativa - Nuovo Progetto 1

Histats.com © 2005-2018 - GDPR: tracker policy -Integrate your policy - this website policy - Check/do opt-out
Vai ai contenuti

Menu principale:

alimentazione integrativa

Alimentazione integrativa delle lumache

L’alimentazione del mollusco deve vertere sia su alimenti vegetali freschi di stagione, come lattughe, insalate, melanzane, zucchine, ed in modo particolare girasoli e carote, sia su mangime sfarinato di cereali, con contenuto di calcio.
Vegetali freschi. Le verdure fresche si possono ottenere adibendo una parte esterna del terreno a coltivazione, in questo modo l’elicicoltore può autoprodurre il cibo utile al suo allevamento. Generalmente la coltura dei vegetali chiede una superficie pari a un terzo dello spazio totale impiegato dall’azienda elicicola. In alternativa bisognerà acquistare la verdura da altre aziende agricole, ma diventa una spesa. Volendo seminare il girasole si può farlo da maggio a settembre, conviene fare una semina scaglionata a intervalli regolari di circa tre settimane.
Sfarinati di cereali. Per garantire un buon equilibrio nutritivo serve un’alimentazione sana e variegata, per questo bisogna integrare il cibo delle chiocciole fornendo almeno una volta alla settimana un mix di cereali macinati a farina. E’ importante aver cura di arricchire tale mangime con il calcio, elemento fondamentale per la formazione della conchiglia. Acquistare il foraggio sfarinato specifico è piuttosto costoso per l’azienda elicicola, il consiglio è di auto produrre questo mangime in proprio. Per farlo basta acquistare gli ingredienti e disporre di un macinino. Una ricetta collaudata per lo sfarinato viene rilasciata gratuitamente dall’azienda  in fase di acquisto dei riproduttori, in modo che l’allevatore possa preparare da solo un nutrimento bilanciato per le chiocciole.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu